
Settore agrario
imprese agrarie e zootecniche (coltivazione delle piante, difesa fitoiatrica, piani di concimazione, alimentazione e allevamento degli animali, piani di utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici nelle ZVN, conservazione, commercio, utilizzazione e trasformazione dei relativi prodotti) imprese forestali (rimboschimenti, utilizzazioni forestali, piani di assestamento forestale); industrie per l'utilizzazione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroforestali; piani di utilizzo e smaltimento dei reflui delle industrie agrarie; meccanizzazione agrario-forestale; agriturismo, richiesta di rilascio e rinnovo autorizzazione, scheda di autovalutazione, stima del rapporto di complementarietà, relazione triennale;
Settore ambientale
tutela, recupero e conservazione del paesaggio e della natura; tutela del suolo, delle acque e dell'atmosfera; recupero di cave, discariche e di ambienti naturali; sfruttamento e recupero di torbiere e cave a cielo aperto; utilizzazione agricola di sottoprodotti agro-industriali e di rifiuti urbani; realizzazione di barriere vegetali antirumore; analisi fisico-chimico-microbiologiche del suolo, dei mezzi di produzione e dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali e analisi, anche organolettiche, dei prodotti agroindustriali, con interpretazione e giudizio dei risultati. piani ecologici per la tutela dell'ambiente; valutazione di impatto ambientale e successivo monitoraggio; analisi e valutazione di Incidenza e misure di conservazione nei siti della Rete Natura 2000 (Zone di Protezione Speciale e Siti di Interesse Comunitario)
Settore edilizio
costruzioni rurali, industrie agrarie e forestali; costruzioni non rurali di modeste dimensioni nei limiti delle competenze dei geometri; opere idrauliche e stradali di prevalente interesse agrario e forestale e nell'ambiente rurale; lavori catastali, topografici e cartografici sia nell'ambito rurale che urbano.
Settore economico-estimativo
tutte le operazioni dell'estimo in generale; attività inerenti la commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali; consegne e riconsegne di fondi rustici; liquidazione degli usi civici; contrattualistica individuale, collettiva e societaria e associazionistica nelle materie di competenza.
Settore urbanistico
verde pubblico e privato, parchi urbani ed extra urbani, giardini e opere a verde in genere; pianificazione territoriale ed assetto territoriale; piani zonali, urbanistici e paesaggistici; programmazione delle componenti agricolo-forestali e rapporti città-campagna.
Settore territoriale
classificazione del territorio rurale, agricolo e forestale; trasformazione e miglioramento fondiario, bonifica, irrigazione, sistemazione idraulica e forestale, utilizzazione e regimazione delle acque, difesa e conservazione del suolo agrario attravero tecniche di ingegneria naturalistica; valutazione delle risorse idriche, utilizzazione irrigua e approvvigionamento del territorio rurale; piste da sci ed attrezzature connesse; invasi artificiali che non rientrano nelle competenze dell'ufficio dighe del Ministero dei lavori pubblici.
Tipo di attività
Le attività, viste trasversalmente rispetto ai settori applicativi, hanno caratteristiche raggruppabili come segue: carattere progettuale: studio, progettazione, direzione, contabilità, liquidazione, collaudo di opere pubbliche e private; carattere estimativo: rilievo, misura e stima; carattere gestionale: direzione, amministrazione, gestione, contabilità, bilancio, inventario, curatela, consulenza di imprese produttive e industriali; carattere analitico: statistica, marketing, analisi, accertamento qualitativo dei prodotti agroindustriali, monitoraggio ambientale; carattere sperimentale: sperimentazione; carattere pianificatorio e programmatorio: pianificazione ecologica e ambientale, valutazione di impatto ambientale, pianificazione e programmazione territoriale, zonale, urbanistica, paesaggistica, agrituristica; carattere peritale: consulenza, arbitrato, assistenza e rappresentanza tributaria, contenzioso tributario.