DOTTORE AGRONOMO MASSIMO VITTORI
Nasce ad Ascoli Piceno, dove attualmente vive e lavora.
Nel 1999 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie all'Università degli Studi di Perugia, dove ha sostenuto l'Esame di Stato, ottenendo l'abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo e in seguito ha frequentato il corso per Coordinatori per la Sicurezza (D.L.vo 494/96).
E' iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Ascoli Piceno con il progressivo d'Albo n°164.
Esperienza Lavorativa nel Settore Pubblico
Settembre 2011 – Marzo 2012 Comune di Ascoli Piceno Settore Direzione e Controllo Opere Pubbliche. Consulenza professionale nella progettazione e direzione dei lavori di sistemazione a verde prevista con "Intervento deciso in Delibera del Consiglio Comunale n° 241 del 14/12/2011 indicato come "Sistemazione a verde-urbano dell’area denominata Ex - Tirassegno" Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Dicembre 2004 – Aprile 2005 Amm.ne Provinciale di Ascoli Piceno Settore Viabilità e Strade Incarico per la progettazione della Riqualificazione della Viabilità Provinciale mediante interventi di rinaturalizzazione delle scarpate con tecniche di Ingegneria Naturalistica nelle aree imbrifere dei fiumi Tenna ÷ Ete Vivo, Aso ÷ Tesino, Tronto ÷ Fluvione ÷ Castellano. Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Dicembre 2003 – Dicembre 2004 Comune di Ascoli Piceno Settore Direzione e Controllo Opere Pubbliche. Consulenza professionale nella progettazione e direzione dei lavori di sistemazione a verde prevista con "Intervento deciso in Delibera del Consiglio Comunale n° 53 del 29/09/2003 indicato come "Sistemazione a verde-sportivo di area situata in località Monticelli" Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva.
Esperienza Lavorativa nel Settore Privato
Ottobre 2004 – Luglio 2011 Impresa Verde Coldiretti Ascoli Piceno e Fermo Via Asiago n. 2 – 63100 Ascoli Piceno Centro di Assistenza Agricola Mansioni Tecniche Agricoltura Biologica, Piani di Concimazione, Progettazione e Presentazione di Istanze di Adesione ai Finanziamenti erogabili dal Piano di Sviluppo Rurale (Piani di Ammodernamento e Miglioramento Infrastrutturale delle Aziende Agricole, Insediamento Giovani Agricoltori, Agriturismo, Agricoltura Biologica, Benessere Animale), Progetti di Riconversione e Ristrutturazione dei Vigneti, Progettazione di Ingegneria Naturalistica, Progettazione e Consulenza nella Riqualificazione delle Aree a Verde Urbano e Verde Sportivo, Relazioni Tecniche per la Legge Regionale n.13 sull’Edilizia Rurale, Piani di Utilizzazione Agronomica dei Reflui prodotti dagli Allevamenti Zootecnici e dai Frantoi Oleari, Comunicazioni preventive per la Produzione lo Stoccaggio il Trasporto e l’Utilizzo dei Reflui Zootecnici ed Oleari, Relazioni Tecnico-Agronomiche di Indirizzo generale e specifico, Stime per Indennità o Danneggiamenti, Perizie Tecniche, Pratiche Catastali, Successioni Mortis Causa. Maggio 2004 – Settembre 2004 Studio Tecnico Agronomico di Consulenza e Progettazione del Dott. Agronomo Alfonso Saraceni. Via XX Settembre Perugia Convenzione Auselda - Agea Operatore di Front Office per incontri in contraddittorio Incontri in contraddittorio con i titolari delle istanze di accesso ai contributi integrativi del settore olivicolo per l’individuazione e la soluzione delle anomalie presenti nelle istanze. Eventuali rilevamenti in campo su richiesta dei titolari. Aprile 2000 – Maggio 2004 Studio Tecnico Agronomico di Consulenza e Progettazione del Dott. Agronomo Agostino Agostini. Rua della Campana n. 25 - Ascoli Piceno Centro di Assistenza Agricola Mansioni Tecniche Acquisizione del Catasto Vitivinicolo, Controlli in Contraddittorio PAC – Seminativi, Progetti di Espianto e Reimpianto dei Vigneti, Lavori di Progettazione di Ingegneria Naturalistica, Agricoltura Biologica, Piani di concimazione, Piani di Miglioramento Fondiario Selvicolturale Progettazione e Presentazione Istanze inerenti il Piano di Sviluppo Rurale Regionale, Redazione di Carte Botanico-vegetazionali con trasposizione dei vincoli, Pratiche Catastali, Relazioni e Perizie Tecniche. Luglio 2000 – Agosto 2000 Cantina Sociale dei Colli Perugini. Marsciano (PG) Cantina Sociale Cooperativa – Settore Vitivinicolo Consulenza e Perizia Tecnica Valutazione delle consistenze aziendali e del potenziale produttivo di 70 aziende agricole socie conferenti per la campagna 2000 relativamente ai cloni Grechetto "G 109" biotipo di Orvieto e Grechetto "G 5" biotipo di Todi. Controlli e verifiche tramite sopralluoghi speditivi in campo redazione della scheda aziendale e relazione finale. Febbraio 2000 – Aprile 2000 Studio Tecnico Agronomi Associati di Baggianti, Treqquattrini ed Altri. Via Cesare Balbo n. 3 - Perugia SLITO srl Stabilimento Manifattura Tabacchi. Ambra (AR) Mansioni Tecniche Incarico per conto della SGS presso lo Stabilimento di Ambra (AR) della ditta SLITO srl nell'ambito della convenzione AIMA-SGS relativa ai controlli di qualità in entrata ed uscita presso i magazzini di ricevimento e lavorazione del tabacco, ed alla definizione dell’entità di fuori grado non ammesso al premio comunitario a sostegno del reddito. Dicembre 1999 – Febbraio 2000 Studio Tecnico Agronomi Associati di Baggianti, Treqquattrini ed Altri. Via Cesare Balbo n. 3 – Perugia Sede Operativa Mansioni Tecniche Incarico tecnico nell'ambito della convenzione AIMA - Aquater relativa ai controlli sulle domande di integrazione al reddito inerenti la Campagna PAC-seminativi 1999/2000. Luglio 1999 Dipartimento di Biologia Vegetale della Università degli Studi Di Perugia – Facoltà di Agraria, Istituto di Miglioramento Genetico Fondazione per l'Istruzione Agraria della Università degli Studi Di Perugia Campo Sperimentale dell'Azienda Agricola di San Martino in Campo (PG) Mansioni Tecniche Esecuzione e controllo di incrocio intervarietale mediante la tecnica della demascolinizzazione del fiore su Capsicum annum L. (Peperone da mensa). Giugno 1990 – Agosto 1990 Ministero Delle Risorse Agricole e Forestali – Istituto Sperimentale per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA) – Sede periferica di Monsampolo del Tronto (AP) Campo Sperimentale di Stella di Monsampolo (AP) Mansioni Tecniche Esecuzione e controllo di incrocio intervarietale mediante la tecnica della demascolinizzazione del fiore su Lycopersicon esculentum Mill. Pomodoro da mensa.